Il contesto

Il mondo delle sale giochi non è di certo riconosciuto per essere un mondo attento alla sostenibilità. Le primarie cause di impatto sull’ambiente che genera sono il consumo di energia elettrica per il funzionamento delle console e dei macchinari di gioco e il packaging “usa e getta” utilizzato per i gadget. Con le nuove tecnologie, sensori, dispositivi IoT, è possibile rendere le console energeticamente più efficienti. Ma il packaging?

Elmac ha deciso di investire per cambiare tendenza dimostrando che anche nelle sale giochi è possibile parlare di Circolarità.

Il progetto

Immaginate di camminare in una calda sera d’estate con il vostro cuginetto nella strada centrale di una località balneare. Ovviamente lui vi spingerà ad entrare nella sala giochi, attratto dalle mille luci e colori. Si è fermato davanti a quel gioco in cui premendo un pulsante puoi ricevere una pallina colorata che racchiude uno splendido peluche. “Si ho vinto!”, il vostro cuginetto riceve il suo gadget, prende il peluche e vi lascia a voi l’onere di disfarvi di quel contenitore in plastica. Vi girate attorno alla ricerca di un cestino e lo buttate nell’indifferenziata. Immaginate questa scena ripetersi per centinaia e centinaia di volte, anzi migliaia di volte in un anno.

Che spreco! Non solo quelle palline non verranno mai riciclate, ma non verranno più riutilizzate nonostante siano ancora in perfetta forma.

Ecco la soluzione.

RecyCaps nasce dall’idea di riutilizzare i contenitori in plastica che racchiudono i gadget per bambini. La pallina in plastica non viene buttata nel cestino ma in un apposito macchinario, che attraverso sensori riconosce la forma della pallina e raccoglie tutte le palline utilizzate. In cambio, Recycaps ti ringrazia regalandoti dei ticket / gettoni in omaggio.

Mi piace sottolineare che questi tipi di soluzioni sono win-win per entrambe le parti. Da un lato il genitore si libera facilmente della plastica e fa felice il figlio per i ticket aggiuntivi, dall’altro Elmac può riutilizzare questi contenitori, senza doverne comprare di nuovi tutti i mesi.

Qui puoi trovare il video di funzionamento del dispositivo e maggiori informazioni sul prodotto.

La tecnologia è stata interamente sviluppata da Elmac. In particolare, sistemi ottici, schede elettroniche, contatori elettromeccanici, … E’ stato necessario programmare opportunamente l’oggetto da riciclare in modo che tutto ciò che differisce da questo verrà rimosso o scartato.

Prossimi sviluppi

Prossimamente il progetto sarà utilizzato anche per altri contenitori in plastica. Ad esempio per raccogliere le bottigliette di plastica e riciclarle opportunamente.

A pensarci l’idea sembra quasi ovvia, eppure tutta la nostra economia ancora oggi si basa troppo su modelli “usa e getta”. Anzi, spesso si tratta più di modelli ” usa e disperdi nell’ambiente”.

Questi piccoli passi possono cambiare le nostre abitudini ormai radicate.

Se vi interessano le tematiche di sostenibilità ed economia circolare, qui il link ai miei articoli

Recommended Articles